
Natale nelle regioni italiane del Sud: presepi particolari, tradizioni e cucina
Quando le persone pensano al Natale vengono in mente cose diverse. Scopri la bellissima varietà di tradizioni di Natale nelle regioni italiane.
Natale nelle regioni italiane del Sud
Un presepe “particolare”
Campania
Una tradizione che merita di essere ricordata è quella dei presepi. In particolare, la tradizione artigianale del presepe qui si è fatta scuola: nel quartiere popolare di Napoli esiste una vera e propria strada dei presepi dove è possibile ammirare e comprare veri capolavori. La peculiarità del presepe campano è che unisce il sacro col profano; è infatti possibile trovare in questi meravigliosi presepi, accanto a Gesù bambino, al bue e all’asinello anche i politici italiani, o il presidente degli Stati Uniti assieme a personaggi della cultura pop come Antonino Cannavacciuolo. Immancabile nei presepi partenopei Maradona.
La cucina e le tradizioni
Molise
In questa regione si festeggia la Novena, un rituale religioso che dura nove giorni. Tra i vari piatti tipici merita una menzione la pizza di Franz in brodo caldo: pezzettini di pizza a base di uova parmigiano grattugiato e prezzemolo al forno.
Puglia
Esiste nella memoria di ognuno un “calendario della cucina”: uno scadenzario, quasi un’agenda, sulla quale sono idealmente segnati piatti tipici a seconda della ricorrenza. Così pensando al Natale vengono immediatamente in mente “lu fucazieddu”, “li carteddate” e le “sannacchiutele”, ma potremmo nominare anche le lasagne o la focaccia.
Basilicata
La caratteristica principe di questa regione è il piccante e ovviamente anche nelle feste natalizie il cibo piccante è molto presente. Un piatto tipico è il baccalà lesso con peperoni cruschi, peperoni rossi lunghi, seccati al sole e immersi per pochi secondi nell’olio bollente, una varietà trovabile solo in questa regione.
Calabria
In Calabria Natale significa fritto. Durante il periodo prima di Natale si possono trovare diverse tipologie di dolci fritti, ovviamente ogni paese ha le sue varianti. Una tradizione calabrese per questo periodo è addobbare le porte di casa con delle croci fatte di pasta di pane.
Sicilia
Le tradizioni musicali connesse alla celebrazione del Natale si sono mantenute in Sicilia particolarmente vitali. Il pomeriggio dei giorni di festa, dopo il lauto pranzo, lo si trascorre in famiglia giocando a carte e mangiando frutta secca. L’identità siciliana è storicamente molto variegata, per questo molto spesso le stesse ricette hanno delle varianti locali, ma la bontà del piatto è sempre assicurata.