Skip to the content
logo mainlogo darklogo light
  • Home
  • chi siamo
  • Sostenibilità
  • Stampa
    • Stampa offset e Consulenza
    • Stampa alimentare
    • Packaging
    • Realizzazioni
  • Editoria&Eventi
    • Editoria
      • Le monografie aziendali
    • Eventi e Mostre
    • Progetti speciali
      • AgendAgendo
      • Vivere
  • Blog
  • Contatti
  • Shop Online
Info
logo main
  • Home
  • chi siamo
  • Sostenibilità
  • Stampa
    • Stampa offset e Consulenza
    • Stampa alimentare
    • Packaging
    • Realizzazioni
  • Editoria&Eventi
    • Editoria
      • Le monografie aziendali
    • Eventi e Mostre
    • Progetti speciali
      • AgendAgendo
      • Vivere
  • Blog
  • Contatti
  • Shop Online
↓ 5%

LE FORTIFICAZIONI DELLA VAL D’INTELVI

di Antonio Greco e Davide Beccarelli

11,00€ 10,45€

Tra natura e storia alla scoperta dei manufatti della Prima guerra mondiale.

La Linea di Occupazione Avanzata Frontiera Nord,
composta di trincee, camminamenti, osservatori, postazioni
per artiglieria, strade militari in pietra a secco, testimonia
il doloroso periodo storico della Grande guerra
e riveste un valore civile, oltre che militare, perché la
sua costruzione fu occasione di lavoro e sostentamento
economico per tante famiglie delle disagiate zone montane.
Nel libro, in italiano e inglese, si propongono un inquadramento
storico e diversi “Percorsi delle trincee”, alla
scoperta delle fortificazione della Val d’Intelvi, con l’obiettivo
di valorizzare gli aspetti architettonici dei manufatti
e, soprattutto, di fare memoria delle vicende storiche
della valle, portando rispetto ai morti della sanguinosa
guerra e agli abilissimi costruttori.
Antonio Greco e Davide Beccarelli
Gli autori lavorano per il Consorzio Forestale Lario Intelvese,
costituito nella primavera del 2002 dalla Comunità
Montana Lario Intelvese e dai comuni del territorio
con lo scopo di tutelare e valorizzare il proprio patrimonio
silvo-pastorale. Il Consorzio ha tra le sue principali
attività anche la conservazione, la difesa e lo sviluppo
delle risorse agricole e zootecniche, come pure il
potenziamento dell’alpicoltura e la protezione dell’ambiente
naturale. Rilevanti sono le attività di studio e di
ricerca, di promozione del turismo naturalistico e di
sensibilizzazione alla cultura dell’ambiente.

Info:
Category:Tesori di Lombardia
Condividi:
  • Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

autore

di Antonio Greco e Davide Beccarelli

formato

160 x 240

isbn

88-7511-064-6

pagine

80

Prodotti correlati

  • ↓ 5%
    Tesori di Lombardia
    VIMERCATE – Guida alla visita di ville e palazzi, museo MUST, ponte di San Rocco, chiese, borgo di Oreno
    11,00€ 10,45€ Aggiungi al carrello
  • ↓ 5%
    Tesori di Lombardia
    GEOMETRIE VERDI SULL’ACQUA – I giardini del territorio lariointelvese
    11,00€ 10,45€ Aggiungi al carrello
  • ↓ 5%
    Tesori di Lombardia
    SOSTILA E LA VAL FABIÒLO
    11,00€ 10,45€ Aggiungi al carrello
  • ↓ 5%
    Tesori di Lombardia
    IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLA NOCE IN INVERIGO
    13,00€ 12,35€ Aggiungi al carrello

© Copyright Bellavite | Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - P.IVA 00925300964 - CF e REA di Milano 08781960151 - Tempi e costi di spedizione - Privacy Policy

Contatti

Via 1 Maggio, 41
23873 Missaglia (LC)

Tel. 039 9200686

commerciale@bellavite.it
contabilita@bellavite.it
bellavite.editore@bellavite.it

Social:
Home>Tesori di Lombardia>LE FORTIFICAZIONI DELLA VAL D’INTELVI