Skip to the content
logo mainlogo darklogo light
  • Home
  • chi siamo
  • Sostenibilità
  • Stampa
    • Stampa offset
    • Stampa alimentare
    • Packaging
    • Realizzazioni
  • Editoria&Eventi
    • Editoria
    • Eventi e Mostre
    • Progetti speciali
      • AgendAgendo
      • Vivere
  • Blog
  • Contatti
  • Shop Online
Info
logo main
  • Chi siamo
  • Sostenibilità
  • Stampa
    • Stampa Offset
    • Stampa alimentare
    • Packaging
  • Editoria&Eventi
    • Editoria
    • Progetti speciali
    • Eventi e Mostre
  • Blog
  • Contatti
  • Shop Online

Valtellina. In alto i calici

Sara Missaglia e Paolo Stecca, a cura di Casimiro Maule

14,50€

Originalità e novità di una “non Guida”. Nessuna presunzione di stilare classifiche, ma uno strumento di consultazione agile e versatile per conoscere la Valtellina e i suoi vini, in un percorso tra produttori, vigneti, storia, cultura ed enogastronomia.

I vignaioli presentati nel libro (aderenti al Consorzio Tutela Vini di Valtellina) sono descritti in modo autentico e diretto, nel loro legame forte e imprescindibile con la Madre Terra: un vignaiolo complice e mai sfruttatore della vigna, con la quale condivide linfa e radici (simboliche e non).

Una “non Guida” del buon senso e del buon vino: da leggere ovunque e da bere in loco.

La pubblicazione, tramite QR code presenti al suo interno, è collegata ad un canale YouTube dove sarà possibile conoscere i vignaioli ed entrare in contatto con il mondo del vino di Valtellina.

DISPONIBILE ANCHE LA VERSIONE E-BOOK
Info:
Category:Storie e Tradizioni
Condividi:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Originalità e novità di una “non Guida”. Nessuna presunzione di stilare classifiche, ma uno strumento di consultazione agile e versatile per conoscere la Valtellina e i suoi vini, in un percorso tra produttori, vigneti, storia, cultura ed enogastronomia.

I vignaioli presentati nel libro (aderenti al Consorzio Tutela Vini di Valtellina) sono descritti in modo autentico e diretto, nel loro legame forte e imprescindibile con la Madre Terra: un vignaiolo complice e mai sfruttatore della vigna, con la quale condivide linfa e radici (simboliche e non).

Una “non Guida” del buon senso e del buon vino: da leggere ovunque e da bere in loco.

La pubblicazione, tramite QR code presenti al suo interno, è collegata ad un canale YouTube dove sarà possibile conoscere i vignaioli ed entrare in contatto con il mondo del vino di Valtellina.

Informazioni aggiuntive

autore

Sara Missaglia e Paolo Stecca, a cura di Casimiro Maule

isbn

978-88-7511-415-2

formato

135×205

pagine

180

Prodotti correlati

  • Storie e Tradizioni
    L’ORO DI ORENO. La patata bianca, le ricette, terra d’antica civiltà
    18,00€ Aggiungi al carrello
  • NovitàStorie e Tradizioni
    MONZA ’22. DIALOGHI TRA L’AUTODROMO CENTENARIO E LA SUA GENTE
    20,00€ Aggiungi al carrello
  • Storie e Tradizioni
    Il sindaco che rubò il lago. Giuseppe Pestagalli e il primo scandalo dell’Italia Unita
    14,00€ Aggiungi al carrello
  • Storie e Tradizioni
    IL PALIO DI SANTA GIUSTINA A BELLUSCO, UNA STORIA DI COMUNITÀ
    19,50€ Aggiungi al carrello

© Copyright Bellavite | Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - P.IVA 00925300964 - CF e REA di Milano 08781960151 - Tempi e costi di spedizione - Privacy Policy

Contatti

Via 1 Maggio, 41
23873 Missaglia (LC)

Tel. 039 9200686

commerciale@bellavite.it
contabilita@bellavite.it
bellavite.editore@bellavite.it

Social:
Home>Storie e Tradizioni>Valtellina. In alto i calici