Skip to the content
logo mainlogo darklogo light
  • Home
  • chi siamo
  • Sostenibilità
  • Stampa
    • Stampa offset e Consulenza
    • Stampa alimentare
    • Packaging
    • Realizzazioni
  • Editoria&Eventi
    • Editoria
      • Le monografie aziendali
    • Eventi e Mostre
    • Progetti speciali
      • AgendAgendo
      • Vivere
  • Blog
  • Contatti
  • Shop Online
Info
logo main
  • Home
  • chi siamo
  • Sostenibilità
  • Stampa
    • Stampa offset e Consulenza
    • Stampa alimentare
    • Packaging
    • Realizzazioni
  • Editoria&Eventi
    • Editoria
      • Le monografie aziendali
    • Eventi e Mostre
    • Progetti speciali
      • AgendAgendo
      • Vivere
  • Blog
  • Contatti
  • Shop Online
↓ 5%

L’ALTARE FRAINTESO. etica di un restauro

Paolo Marino Cattorini

15,00€ 14,25€

Un altare e un ambone come sculture contemporanee poste in una basilica ottocentesca da poco restaurata.

Questo volume traccia un’analisi etico-filosofica della riqualificazione della Basilica di Santa Maria Assunta in Gallarate e in particolare delle opere dell’artista e scultore Claudio Parmiggiani, installate nell’area presbiteriale.
Sin dall’ingresso nello spazio sacro, il credente/fruitore coglie alcune verità rilevanti sia dal punto di vista di un’estetica teologica sia da quello di una comprensione critico-artistica. Si tratta in primo luogo della dimensione trinitaria dell’opera: a un Dio innominabile, che promette di attrarre a sé uomini di tutte le nazioni, si legano l’icona di un Figlio, che riscatta nel sacrificio i volti di chi ha patito violenza, e il soffio di uno Spirito senza volto, che parla attraverso le scritture.
In secondo luogo, la celebrazione liturgica e l’amministrazione dei sacramenti vengono accostate alla fruizione dell’opera d’arte, in cui si sperimentano segni efficaci di una verità, che esige un atto di fiducia e obbedienza all’opera.
Terzo elemento è il confronto interdisciplinare richiesto tra scultura, restauro dell’edificio ed esigenze liturgiche. Da questo intreccio emergono componenti etiche di cura (del costruito, dell’opera, del vissuto di fede), che contestano duramente la reificazione dei corpi, la mercificazione dell’arte e la spettacolarizzazione della cultura.
Infine vengono evidenziate le eloquenti dimensioni tragiche (nel senso di Nietzsche) del rifacimento presbiteriale, in cui la scultura contemporanea “urla” sotto lo scacco ingiustificabile del male, dando voce a una protesta che l’impianto neoclassico dissimulava sotto l’ordinata, prevedibile e armonica gestione degli spazi.

Info:
Category:Monografie e saggi
Condividi:
  • Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

autore

Paolo Marino Cattorini

formato

125 x 195 mm

isbn

978-88-7511-425-1

pagine

96

Prodotti correlati

  • ↓ 5%
    Monografie e saggi
    Biassono 1900-1945
    16,00€ 15,20€ Aggiungi al carrello
  • ↓ 5%
    Monografie e saggi
    Dalla Brianza ai lager del terzo reich
    18,00€ 17,10€ Aggiungi al carrello
  • ↓ 5%
    Monografie e saggi
    MY COACH
    18,00€ 17,10€ Aggiungi al carrello
  • ↓ 5%
    Monografie e saggi
    THE REASON OF YOUR LIFE (+ CD)
    18,00€ 17,10€ Aggiungi al carrello

© Copyright Bellavite | Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - P.IVA 00925300964 - CF e REA di Milano 08781960151 - Tempi e costi di spedizione - Privacy Policy

Contatti

Via 1 Maggio, 41
23873 Missaglia (LC)

Tel. 039 9200686

commerciale@bellavite.it
contabilita@bellavite.it
bellavite.editore@bellavite.it

Social:
Home>Monografie e saggi>L’ALTARE FRAINTESO. etica di un restauro