Skip to the content
logo mainlogo darklogo light
  • Home
  • chi siamo
  • Sostenibilità
  • Stampa
    • Stampa offset e Consulenza
    • Stampa alimentare
    • Packaging
    • Realizzazioni
  • Editoria&Eventi
    • Editoria
      • Le monografie aziendali
    • Eventi e Mostre
    • Progetti speciali
      • AgendAgendo
      • Vivere
  • Blog
  • Contatti
  • Shop Online
Info
logo main
  • Home
  • chi siamo
  • Sostenibilità
  • Stampa
    • Stampa offset e Consulenza
    • Stampa alimentare
    • Packaging
    • Realizzazioni
  • Editoria&Eventi
    • Editoria
      • Le monografie aziendali
    • Eventi e Mostre
    • Progetti speciali
      • AgendAgendo
      • Vivere
  • Blog
  • Contatti
  • Shop Online
↓ 5%

TRE BRIANZOLI ALLA BOTTEGA DI LEONARDO

Michele Mauri

15,00€ 14,25€

Un volume per porre l’accento su una singolare comunanza nella geografia di alcuni degli autori e dei luoghi che animano l’officina vinciana. Nel tentativo di porre alcuni punti fermi attorno ai quali ricostruire la trama dei rapporti fra l’artista e i suoi discepoli emerge un nome: Brianza.

Gian Giacomo Caprotti, ribattezzato da Leonardo stesso Salaì, è originario di Oreno, oggi frazione di Vimercate. Marco d’Oggiono, che già nel nome evoca profili di colline e romantici laghetti, amati da Carlo Emilio Gadda. Francesco Melzi, l’erede materiale e spirituale, che nella quiete della sua villa di Vaprio d’Adda custodisce fino alla fine dei suoi giorni i manoscritti e i disegni vinciani. Ciascuno di loro vive con intensità, attraversa stagioni differenti e cambia volto col succedersi delle primavere. In ogni caso, a unirli più ancora che la Brianza è l’avere condiviso l’insegnamento e anche l’affetto di Leonardo.

Info:
Category:Arte e Architettura
Condividi:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Un volume per porre l’accento su una singolare comunanza nella geografia di alcuni degli autori e dei luoghi che animano l’officina vinciana. Nel tentativo di porre alcuni punti fermi attorno ai quali ricostruire la trama dei rapporti fra l’artista e i suoi discepoli emerge un nome: Brianza.

Informazioni aggiuntive

isbn

978-88-7511-390-2

autore

Michele Mauri

Prodotti correlati

  • ↓ 5%
    Arte e Architettura
    UNA MERAVIGLIOSA CONFUSIONE. RIFLESSIONI DI UN COLLEZIONISTA
    20,00€ 19,00€ Aggiungi al carrello
  • ↓ 5%
    Arte e Architettura
    Pietre color delle acque – Il romanico del Lario
    25,00€ 23,75€ Aggiungi al carrello
  • ↓ 5%
    Arte e Architettura
    STORIA DI UN ANTICO ORATORIO CAMPESTRE
    22,00€ 20,90€ Aggiungi al carrello
  • Sold
    Arte e Architettura
    LAND ART (collana earth)
    Leggi tutto

© Copyright Bellavite | Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - P.IVA 00925300964 - CF e REA di Milano 08781960151 - Tempi e costi di spedizione - Privacy Policy

Contatti

Via 1 Maggio, 41
23873 Missaglia (LC)

Tel. 039 9200686

commerciale@bellavite.it
contabilita@bellavite.it
bellavite.editore@bellavite.it

Social:
Home>Arte e Architettura>TRE BRIANZOLI ALLA BOTTEGA DI LEONARDO