-
- ISBN: 978-88-7511-120-5
- Pagine: 80
- Formato: 125x195
Prezzo:6.00€5.70€Sulla tomba del cimitero di Montmartre, dove Stendhal riposa dal 1842, l’epigrafe da lui stesso predisposta, recita “Arrigo Beyle – milanese – scrisse, amò, visse”.
A distanza di oltre centonovant’anni dal suo memorabile Voyage dans la Brianza (agosto 1818), un volume che ricorda lo scrittore “milanese”, corredato da una sua operetta sconosciuta ai più: Il forestiere d’Italia, ambientata a Desio.
Il Diario contiene una serie di schizzi, accennati con mano rapida e veloce, con uno spirito a metà tra il turista e un vedutista alle prime armi.
Si racconta il viaggio, all’uscita da Milano, e la sosta nei diversi paesi: Giussano, Canzo, Inverigo, Asso, Pusiano, Oggiono. Tappe fugaci, in cui avviene l’incontro con l’umanità del luogo: uomini e donne ritratti con pochi tratti indelebili.LA COLLANA I LIBRI DI “BRIANZE” E’ EDITA IN COEDIZIONE TRA ASSOCIAZIONE CULTURALE BRIANZE E BELLAVITE EDITORE
-
- ISBN: 978-88-7511-241-7
- Pagine: 80
- Formato: 115x165
Prezzo:8.00€7.60€Una guida dedicata ai sentieri percorribili in bici nei pressi dell’Adda. Un modo appassionante di vivere un fiume che tanta parte ha avuto nella storia e nell’immaginario del territorio lombardo e non solo: per secoli ha diviso il Ducato di Milano dalla Repubblica di Venezia, ha visto pensare e produrre Leonardo da Vinci, ha conosciuto lo sviluppo impetuoso del capitalismo industriale dell’Ottocento, e conserva di quel periodo centrali elettriche, ponti e fabbriche, tra le quali la meraviglia di Crespi d’Adda, patrimonio dell’Umanità. E tutto questo in un dialogo continuo con la natura delle sponde e lo scorrere del fiume.
Traduzione in inglese